
IL FONDO GIOACCHINO VOLPE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Il fondo Gioacchino Volpe fu donato dagli eredi dello storico, al Comune di Santarcangelo di Romagna in più momenti successivi: la donazione principale e più consistente avvenne nel 1990; ad essa ne seguirono altre, negli anni 2002, 2005 e 2006.
Il Fondo Volpe comprende, essenzialmente, quanto rimaneva - dopo le dispersioni che si verificarono nel corso dell’ultima guerra mondiale - della biblioteca e delle carte dello storico, conservate presso la villa Serpieri-Volpe nel territorio santarcangiolese, in località Spinalbeto (ulteriori carteggi e documenti, custoditi nelle abitazioni romane sono stati infine donati dagli eredi nel 2007).
La biblioteca dello storico, ossia i materiali librari appartenenti alla sua personale biblioteca, consiste in più di duemila volumi, catalogati a cura della biblioteca comunale “Antonio Baldini” di Santarcangelo; essi sono descritti nel catalogo on-line dell’istituto stesso e nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino. Per consultare il catalogo on-line occorre connettersi al sito Scoprirete per la ricerca filtrata e precompilata relativa solo ai libri, opuscoli e periodici facenti parte del Fondo Gioacchino Volpe, occorre visitare questa pagina
Il riordino delle carte del fondo archivistico è stato curato, negli anni 2009-2011, dal professor Enrico Angiolini, appositamente incaricato dalla Soprintendenza Archivistica dell’Emilia-Romagna che ha finanziato l’intervento: l’inventario del Fondo Volpe è ora consultabile on-line dal sito web della biblioteca Baldini (www.biblioteca.comune.santarcangelo.rn.it, alla voce Il patrimonio) nonché dal sito regionale del Ministero dei Beni e delle attività culturali ( www.sa-ero.archivi.beniculturali.it).
Dall’anno 2012, pertanto, il fondo archivistico - consistente negli appunti di lavoro manoscritti dello storico, nei carteggi e corrispondenze, nei dattiloscritti delle opere del Volpe organizzati per la stampa, nei ritagli di giornali dell’epoca, ecc. - è consultabile liberamente, previo appuntamento (tel. 0541.356299; email: biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it), con il supporto di personale qualificato e appositamente incaricato.
Ciò facendo, la biblioteca Baldini adempie il suo primo e prioritario compito istituzionale, che è quello di conservare, custodire e tutelare le carte ed i documenti - archivistici e librari - del fondo Gioacchino Volpe, nonché quello di rendere possibile la loro fruizione per sostenere i ricercatori e studiosi che desiderano consultarlo.
La biblioteca comunale di Santarcangelo di R. inoltre si impegna costantemente a rintracciare ed acquisire le recenti pubblicazioni che interessino la figura o l’attività intellettuale e storica di Volpe, per catalogarle e metterle gratuitamente a disposizione di utenti e ricercatori, in una apposita sezione creata nel FondoVolpe denominata "Nuove Acquisizioni".
La biblioteca comunale Antonio Baldini, inoltre, in collaborazione con enti e istituti universitari, nonché con i familiari ed eredi dello storico, promuove periodicamente iniziative volte a far conoscere e a valorizzare il fondo stesso, e conseguentemente la figura e l’opera intellettuale di Gioacchino Volpe e il travagliato periodo storico che lo vide protagonista attivo nelle vicende e italiane ed internazionali.
Biblioteca Baldini